Il blog che le amiche dicevano di leggere al mattino col caffè (chissà se lo faranno ancora)

Image Slider

Visualizzazione post con etichetta viaggi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta viaggi. Mostra tutti i post
giovedì 26 luglio 2018

La Freccia Maledetta

Ho scritto il mio primo libro.

Titolo: "La Freccia Maledetta"
Genere: saggio, dramma, thriller, erotico, horror, storia vera.
Prezzo: aggratis.
Consiglio: mettetevi comodi. 

Prefazione
24 luglio 2018
Stazione di Roma Termini
Binario 21
Ore 11:57
Non si sa per quale oscuro motivo il treno parte in perfetto orario. La cosa è altamente sospetta inizia quindi l'attesa, breve devo dire, qualcosa doveva pur succedere.

Capitolo 1
I bagni non funzionano e pian piano iniziano ad emanare una fragranza che tra alti e bassi capisci che ti accompagnerà per tutto il viaggio. Tra me e me maledico di non aver comprato quel profumo da quattro soldi della WYCON, che non è niente male e in più è comodo da tenere sempre con sé. Lo usa la mia assistente spruzzando in sala a più non posso per allontanare certi odori provenienti dalle precedenti lezioni di danza, a dire il vero intossica parecchio l'ambiente e mi fa tossire, ma meglio la tosse, anche convulsa, che l'olezzo degli umori pre-puberali. 
Dato che piove sempre sul bagnato, la toilette nelle peggiori condizioni è quella della carrozza in cui si rompe il condizionatore.
Non è la mia per fortuna.
Decido di affrontare il disagio che comunque pervade un po' tutto il treno e a scopo preventivo vado a farmi una birra nella carrozza denominata con non poche manie di grandezza: bistró. Qui un gruppo di hawaiani s'intrattiene bevendo e chiacchierando, in particolare uno di loro parla con un tono di voce talmente alto e profondo che un signore mi guarda e cercando complicità mi fa: "mamma mia, questo come parla, sembra la radio!" Io sorrido educatamente all'inventore di Radio Honolulu mentre piuttosto mi chiedo cosa ci facciano 6 hawaiani somiglianti molto lontanamente a Bruno Mars su un Frecciabianca. 
Non lo saprò mai.

Capitolo 2
Torno al mio posto quando appena superato Grosseto il convoglio si ferma perché devono sistemare l'aria condizionata nella sventurata carrozza 6, nel frattempo una famigliola di lingua probabilmente tedesca, decide di pranzare mangiando una quantità infinita di panini preparati sul momento con affettati freschi di taglio. Appoggiano tutto sul tavolino senza tovaglioli e senza curarsi del fatto che forse la manovra è poco igienica. Subito dopo aver formulato questo assurdo pensiero mi accorgo che l'igiene non deve essere un problema per loro dal momento che smollicano come non ci fosse un domani riducendo la parte di corridoio che riguarda i loro posti un porcile. 
Con tutto il rispetto per il porcile e i simpatici maialini che lo abitano, che poverini oltre il danno (diventare prosciutto e salame) anche la beffa (essere mangiati da crucchi cafoni). 
Per giunta se la ridono quando un pezzo di pane particolarmente grosso di tanto in tanto cade a terra. Faccio una proposta: se si chiudono i porti agli africani, si potrebbero chiudere pure le stazioni a certi nordeuropei? (Tanto per non ripetere crucchi).

Capitolo 3
La birra mi fa presto capire che non posso evitare il bagno per cinque ore così vago lungo il treno alla ricerca di quello migliore e capisco subito un'altra cosa: il detto "il più pulito c'ha la rogna" devono averlo inventato sul Frecciabianca.
Vista la situazione ne scelgo uno a caso e mi chiedo perché da piccola non mi abbiano mandato a scuola nuoto: avrei imparato a stare in apnea per più di 3 secondi. Dopo anni di danza però l'equilibrio e la muscolatura per assumere e mantenere posizioni improbabili non mi manca. Me la cavo comunque, ne esco un po' scossa ma viva.

Capitolo 4 (18+)
Dopo varie disavventure una coppia spagnola che è emigrata dalla carrozza con il condizionatore rotto e che viaggiava rassegnata su posti separati diversi da quelli prenotati, ha un colpo di fortuna: l'estranea vicina di posto di lui va (disgraziatamente) in bagno così per qualche minuto possono riunirsi. Cavolo se hanno saputo approfittare dell'occasione: una sull'altro vai di mega limonata (nel senso di pomiciata, non la lemonsoda) con tanto di ciucciate di labbra sonore rumorose. A modo loro hanno fatto merenda o meglio la "comida" per dirla in lingua originale, mancavano solo paella, sangria... e una stanza al piano di sopra per completare l'opera. Olé.
Quando tutto sembrava filare liscio, a parte il ritardo e la fragranza eau de bidè che aleggiava mascherata da normalità, parte l'annuncio con il quale si richiede l'intervento di un medico. Altro quarto d'ora fermi e speriamo nulla di grave, sicuramente un malore dovuto ad intolleranza ai profumi esotici. 

Capitolo 5
Si riparte ma quando approdiamo tra la meraviglia delle Cinque Terre ci si ferma di nuovo ma non all'aperto dove quel panorama poteva essere la cura di tutti i mali, bensì dentro una delle interminabili gallerie liguri. Avrei voluto incontrare di nuovo gli hawaiani per dirgli che loro hanno quelle sette isole magnifiche ma là fuori noi abbiamo quelle cinque terre bellissime (due in più, due in meno)... però abbiamo anche il Frecciabianca. 
No, meglio non incontrare gli hawaiani. 
La storia volge al termine. 
Con tre quarti d'ora di ritardo, la nausea e un calo di pressione giungo a destinazione in questa città che per me è una delle più belle al mondo perché è quella di mio padre dove si sono sposati i miei e dove ho passato tutte le estati della mia infanzia: Chiavari.
Nonostante non ci venga spesso, qui mi sento a casa. 
Mi sento anche amata perché il fidanzato che aveva già accompagnato la sorella alla stazione di un paesino limitrofo, la quale poverina attendeva un treno  che viaggiava con appena 120 minuti di ritardo, è venuto anche a prendere me, arrivando in anticipo e aspettando il ritardo.
Era un po' stranito a dire il vero e no, non ci siamo incontrati correndo l'una verso l'altro al rallenty per finirla "alla spagnola", no, niente baci a ciuccio. A me tremavano le gambe (non per l'emozione ma per la pressione a terra) e lui mi ha fatto notare che c'ho messo troppo ad uscire fuori dalla stazione. In realtà ero uscita subito ma dalla parte opposta e con le gambe tremolanti mi ci è voluto un po' a percorrere tutta la strada a ritroso.

Conclusioni 
Spero di non dover più viaggiare su un treno puzzolente ma so già che non potrà accadere; mi auguro con tutto il cuore che la coppia spagnola trascorra un'indimenticabile vacanza in Italia soprattutto mai più separata, juntos para siempre! Desidero inoltre che i crucchi al loro rientro trovino la casa invasa da gigantesche formiche e che la notizia sull'andamento dei treni italiani non venga trasmessa su Radio Honolulu dal gemello eterozigote di Bruno Mars. 
A questo punto posso dire che tutto è bene quel che finisce bene specialmente se con un caffè shakerato seduta in carrugio

Ringraziamenti 
Grazie per aver viaggiato sui nostri treni (anche perchè un'alternativa non c'è).
"Ci scusiamo per il disagio!"
E si sa che a chi ti chiede umilmente scusa...si perdona tutto.

PS: Nonostante abbia una fervida immaginazione, qualsiasi riferimento a persone o cose nella vicenda narrata è puramente casuale reale!



Chiavari - Via Martiri della Liberazione aka Carrugio



venerdì 25 maggio 2012

Sfizi e Uffizi


Una giornata da turista era quello che mi ci voleva per allentare la tensione dovuta all'imminente evento, cioè il mega show della mia amata scuola di danza, che non è una scuola qualsiasi perchè è la mia ed è una cosa di cui vado veramente fiera!

Si lo so, c'è chi va una settimana in lussuosi ed esotici resort ma chi mi conosce sa che sotto saggio non concepisco nemmeno mezzora al parco sotto casa, quindi una giornata intera in mezzo ai turisti pensando solo a musei e negozi è trasgressione pura da consumare senza esitazione.

Bene, approfitto quindi di una conferenza di ingegneri e così: marito all'università e io in giro per la città!

Arrivo alle 8.45 e mi dirigo a colpo sicuro verso Piazza della Signoria (mi perdo pure sotto casa ma l'effetto vacanza mi ha concesso il dono del senso dell'orientamento).

Verso le 9.00 mi rendo conto che il meteo aveva ragione: pioggia debole! Aveva ragione anche mio marito quando ha deciso di lasciarmi il suo impermeabile verde, il verde mi sta malissimo e poi quella specie di k-way non è per niente fashion, ma con lui non si discute: viene prima la salvaguardia della salute, poi ...forse...se proprio necessario...il vezzo della moda!

Sempre verso le 9.00, un orario in cui a Roma se non sono ancora a letto, me ne sto in giro per casa a constatare tristemente quanto la mattina non sia in grado di prendere conoscenza e di sentire vivo il mio corpo se non sono passate almeno due ore dalla sveglia, qui a Firenze però, sebbene non mi senta sveglia per niente, pare che emani un certo fascino e già mi fermano per farmi i complimenti...detto volgarmente per rimorchià!

Vestita di maglioncini e magliette multistrato, jeggings, scarpe da ginnastica e impermeabile oversize verde (e dico verdeee) di mio marito preso coi punti della benzina (di una marca tristissima: la Spalding) con tanto di cappuccio tirato su, eppure...quando una c'ha stile!
Il tizio fiorentino molto distinto lavora nella moda (dice) e ci capisce e io modestamente mi so arrangiare molto bene e con eleganza!
Beh ok, tutto fa brodo, quindi fresca di complimenti ma assonnatissima, mi fiondo in una caffetteria fighissima e ordino con cupidigia caffè e ciambella fritta, mentre la divoravo ridevo da sola tanto che stavo per strozzarmi.

Poco più tardi alcune turiste in fila alla toilette mi chiedevano da che città provenissi.
Adoro queste conversazioni sceme e spensierate da vacanza!
Poi un tale voleva sapere se io fossi di Firenze, dico di no, allora mi dice che devo essere di Pisa!
In realtà in Italia ci sono altre città ma lui evidentemente non lo sa, comunque taglio corto e non dico che sono di Roma sennò mi tocca sopportare la seguente battuta:... ma romana de Roma?
Oppure la seguente esclamazione:...di Romaaa? (come se avessi detto di Marte) ...Ma Roma Roma? Che belloooo!

Alle 10.30, cioè alle dieci e mezza quando a Roma inizio forse a svegliarmi anche se sono in piedi da un po', in Florence mi ero già ripassata un paio di volte Ponte Vecchio crogiolandomi davanti alle luminose vetrine delle oreficerie, avevo fatto tappa all'Hard Rock Cafè, comprato regali alle figlie e mi apprestavo trepidante ad entrare agli Uffizi.
Qui, prima di iniziare la visita, mi sono accomodata alle toilettes, mi sono lavata il viso proprio come se stessi a casa mia, mi sono truccata e mentre gli davo di mascara informavo le straniere circa i rubinetti funzionanti. Ce ne fosse stata una che posizionava le mani correttamente davanti alla fotocellula e così ho iniziato a dilettarmi: the second one it's ok...merci ...ohh il n'ya pas de quoi ...avrei dovuto farmi assumere come guida internazionale ai rubinetti!
Ero felicissima e solidale con tutte!

Più tardi avrei forse dovuto lusingarmi di nuovo visto che turisti di varia etnia distoglievano lo sguardo dalla Venere di Tiziano per guardà la scollatura mia!
(Rima non voluta).
C'è da dire però che l'impermeabile me l'ero tolto insieme a qualche altro strato di panni, sennò non avrei potuto certo competere stavolta, mi perdonerà Tiziano ma un live coppa C  Intimissimi ha il suo charme e nessuno dopo la mia morte mi ammirerà più le coppe quindi... è giusto che prenda ora le sacrosante soddisfazioni perchè comunque andrà, le tette di Venere sopravviveranno alle mie!

A proposito dell'altra Venere invece, del Botticelli, non ho capito perchè nel descriverla l'audioguida diceva che "si copre il ventre con le mani", non si copre proprio il ventre che diamine, andiamo, ha le mani con tanto di capelli proprio davanti alla patatina, mentre il ventre è completamente scoperto!
Guida bacchettona!

Fuori sulle bancarelle è pieno di calamite raffiguranti invece il "ventre" del David (non è proprio il ventre, mi sono spiegata)?
Ma dimmi tu, cotanta opera e devono fare business su quel particolare e dovevate vedè le turiste che si facevano le foto davanti alla statua!
Avete presente gli scatti con la torre di Pisa? In cui fanno finta di sorreggerla con la mano?
Ecco indovinate cosa facevano finta di sorreggere?!
Esatto: il "ventre"!

Ah Ah Ah che divertente poi tornare in patria con calamite e foto del "ventre" del David indossando una t-shirt con scritto Italians do it better!
Siamo sempre i soliti!
Non mi risulta che a Parigi vendano calamite con la patata della Venere di Milo, che cavolo!
Chiusa la parentesi bigotta!

Tra l'altro pare che le abbiano ritrovato il braccio, alla Venere di Milo, (pare però) così anche lei finalmente potrà togliersi quel drappo e coprirsi il "ventre" con la mano!

Nel frattempo, a Firenze, è uscito un bel sole, non c'è più una nuvola e si può stare in canottiera. Non ho più incontrato quel gentil signore che senza impermeabile non m'avrebbe riconosciuta e ho visitato il Museo Gucci dove ho rinunciato all'acquisto di allettanti libri sulla moda e lo stile...tanto a quanto pare ci capisco di mio...anzi scriverò io stessa un libro: Arrangiarsi con gusto!

Con la borsa sempre più stracarica di regali per le figlie mi sono data un trasgressivissimo appuntamento con mio marito al centro della Signoria, foto volante (vedendola mia figlia ha detto che siamo carinissimi, e mi ha dato una grande soddisfazione) e via di corsa in un bar prima di ripartire, dove...dulcis in fundo, un tale apre la porta, mi guarda ed esclama: "Largo ai giovani"!
Che dire?
Una cosa è certa: amo Firenze!

Carla

PS: Scrivetemi pure senza indugio per i consigli sul look ma non dimenticate di inviarmi una foto cosicchè possa elaborare al meglio le mie guide pratiche.
Non sto scherzando!

Perchè io valgo!

Custom Post Signature

Custom Post  Signature